Home Page Simbolo dei passionisti


BENVENUTO nella FAMIGLIA PASSIONISTA
inviaci un messaggio

San Paolo della Croce PassioNews, notizie dal mondo passionista

14 dicembre 2001: DIGIUNO E PREGHIERA PER LA PACE

L'APPELLO DI GIOVANNI PAOLO II

L'APPELLO DEL SUPERIORE GENERALE DEI PASSIONISTI

NOTA DELL'UFFICIO CELEBRAZIONI LITURGICHE DEL VATICANO

NOTA DELL'AGENZIA SIR

MESSAGGIO PER LA PACE (SIR)

"QUASI UNA SVEGLIA PER UNA CHIESA UN PO' STANCA"

IL SIGNIFICATO DEL DIGIUNO

Agenzia SIR
11 dicembre 2001 - 12:02

Messaggio del PAPA per la Pace: NO al Terrorismo e al "Fanatismo Fondamentalista", SÌ alla "Politica del Perdono"

Il terrorismo "non dà solo origine a crimini intollerabili", ma, "in quanto ricorso al terrore come strategia politica ed economica", costituisce "un vero crimine contro l'umanità". 
E' quanto scrive il Papa nel Messaggio per la prossima Giornata mondiale per la pace, che si celebrerà il 1° gennaio 2002 sul tema: "Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono". Parlando dei "drammatici eventi" di tre mesi fa, Giovanni Paolo II sottolinea come l'11 settembre "fu perpetrato un crimine di terribile gravità: nel giro di pochi minuti migliaia di persone innocenti, di varie provenienze etniche, furono orrendamente massacrate". 
Paura e consapevolezza della "vulnerabilità personale": questi, per il Papa, i sentimenti sperimentati da allora dalla "gente in tutto il mondo", di fronte alla quale la Chiesa intende "testimoniare la sua speranza che il male non ha l'ultima parola nelle vicende umane". Giustizia e perdono sono "i pilastri della vera pace", ribadisce Giovanni Paolo II, che nel suo Messaggio dà ampio spazio all'analisi del fenomeno del "terrorismo organizzato", da mettere ai primi posti nell'agenda dei "Capi delle Nazioni". "Specialmente dopo la fine della guerra fredda", osserva il Papa, "il terrorismo si è trasformato in una rete sofisticata di connivenze politiche, tecniche ed economiche, che travalica i confini nazionali e si allarga fino ad avvolgere il mondo intero". 
Quelle terroristiche, in altre parole, sono "vere organizzazioni dotate spesso di ingenti risorse finanziarie, che elaborano strategie su vasta scala, colpendo persone innocenti" e "adoperando i loro stessi seguaci come armi da lanciare contro inermi persone inconsapevoli". Il terrorismo, secondo Giovanni Paolo II, è "una tragica spirale" di violenza, alimentata dall'"istinto di morte", che "nasce dall'odio ed ingenera isolamento, diffidenza e chiusura" e "coinvolge anche le nuove generazioni".

Esiste dunque, scrive Giovanni Paolo II nel Messaggio per la Giornata mondiale per la pace, "un diritto a difendersi dal terrorismo", che deve però "rispondere a regole morali e giuridiche nella scelta sia degli obiettivi che dei mezzi". In particolare, "l'identificazione dei colpevoli va debitamente provata" e "non può essere estesa alle nazioni, alle etnie, alle religioni, alle quali appartengono i terroristi". In secondo luogo, afferma il Papa, "la collaborazione internazionale nella lotta contro l'attività terroristica deve comportare anche un particolare impegno sul piano politico, diplomatico ed economico per risolvere con coraggio e determinazione le eventuali situazioni di oppressione e di emarginazione che fossero all'ordine dei disegni terroristici". 
"La pretesa del terrorismo di agire in nome dei poveri è una palese falsità", puntualizza il Papa, e "le ingiustizie esistenti nel mondo non possono mai essere usate come scusa per giustificare glia attentati terroristici", visto che tra le vittime principali di questi ultimi ci sono prima di tutto "i milioni di uomini e di donne meno attrezzati per resistere al collasso della solidarietà internazionale". "Il terrorismo strumentalizza non solo l'uomo, ma anche Dio", sottolinea Giovanni Paolo II, mettendo in guardia dal "fanatismo fondamentalista", come "atteggiamento radicalmente contrario alla fede in Dio", ed invitando in particolare "i leader religiosi ebrei, cristiani e musulmani" ad una "condanna pubblica del terrorismo, rifiutando a chi se ne rende partecipe ogni forma di legittimazione religiosa o morale". 
Per una pace vera e duratura, è la tesi portata avanti dal Papa nella seconda parte del Messaggio, occorre una "politica del perdono" da perseguire sul piano sociale - attraverso il contributo di famiglie, gruppi, Stati, e di tutta la comunità internazionale - "per superare situazioni di sterile condanna mutua, per vincere la tentazione di escludere gli altri non concedendo loro possibilità di appello".

Copyright ? No Grazie: diffondete, stampate e utilizzate il contenuto di questo sito
Risoluzione: 800 x 600  -  Carattere: piccolo
Organizzazione: ACSMAM Associazione Culturale Santa Maria Ai Monti