DIOCESI DI SESSA AURUNCA
UFFICIO STAMPA DELLA CURIA
SEDE: VIA DOMITIANA, 196; 81034 – MONDRAGONE (CE)
TEL. 0823978314
COMUNICATO
STAMPA
Il galateo per i
politici
"E’ nobile la
politica che fa gli interessi dei cittadini". In considerazione
di questo principio fondamentale dell’etica politica, padre Antonio
Rungi, religioso passionista, 49 anni, docente di teologia morale,
direttore dell’ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Sessa
Aurunca, ha elaborato una sorte di galateo per coloro che sono
impegnati in politica o che lo saranno prossimamente. Occasione immediata
di questa iniziativa è il giubileo dei parlamentari e dei governanti che
si svolge a Roma in Piazza San Pietro alla presenza del Papa, domani 5
novembre 2000.
Queste le norme politiche di padre Antonio Rungi:
-
"Non esporti
eccessivamente in televisione o sui giornali per far capire alla gente
ciò che fai. Lavora in silenzio e fa parlare i fatti piuttosto che il
verbo".
-
"Non considerare l’avversario
politico un nemico comunque e sempre. Con lui, nel rispetto delle
diversità, puoi realizzare qualcosa di buono per la comunità".
-
"Esercita il
diritto di opposizione, purché sia sensata e risponda a verità. In
democrazia vige il criterio della maggioranza e chi comanda deve
esercitare con diligenza il potere".
-
"La posizione di
maggioranza che occupi in un sistema democratico non può essere
considerata un vantaggio sull’avversario, ma solo una grave
responsabilità per il bene della comunità. Esercita questo potere
come vero servizio alla giustizia".
-
"Nei tuoi pensieri
e nelle tue azioni abbi sempre presente chi non ha niente, il povero e
l’indifeso. La politica è proteggere le categorie più
deboli".
-
"Non privatizzare
i beni dello Stato ed i servizi essenziali della comunità. Non tutti
i cittadini possono permettersi standard qualitativi tipici dei
sistemi privatistici".
-
"Garantisci l’essenziale
ai tutti i cittadini dello Stato con leggi appropriate e con
interventi fiscali a favore dei più deboli economicamente".
-
"Incoraggia l’iniziativa
privata, tesa a far crescere il livello economico di tutta la
comunità e non solo di una parte di essa. Peggio ancora se questo è
finalizzata a creare ulteriori divisioni tra una zona e l’altra del
Paese".
-
"Ridona dignità
al Parlamento ed alla varie istituzioni dello Stato. La tua presenza
in essa sia dignitosa, coerente e rispettosa delle norme che le
regolano".
-
"Svolgi il mandato
politico, a qualsiasi livello e grado, come vero e disinteressato
servizio all’intera comunità. Non sentirti mai di parte e non
difendere i soli diritti di chi ti ha votato".
La politica diventa l’arte
più nobile della carità, qualora essa è concepita e vissuta come una
vera missione per il bene dell’umanità e non per gli interessi
personali.
Mondragone 4/11/2000,
ore 9,30
L’addetto Stampa della Curia
|