Il convento di S. Maria di
Pugliano, a cinque km da Paliano,
è la terza casa Passionista fondata da S.Paolo della Croce in terra di
Ciociaria. I Passionisti vi giunsero nel 1755. Nel suo sviluppo
storico-spirituale, anch’essa subì gli eventi della
“soppressione” del 1810 e del 1873. I religiosi entrambe le volte
furono costretti a riscattare il convento. Fin dalla fondazione, fu
quasi sempre luogo di formazione per i giovani Passionisti, e lo è
stato fino a qualche anno fa.
Oggi i religiosi che vi dimorano, oltre
gli impegni propri dell’Istituto, hanno la cura della parrocchia
annessa al convento, e quella delle cappellanie di S. Procolo e del
Castellaccio. Nella Chiesa Santuario è venerata la Vergine SS.ma sotto
il titolo di la “Puglianella”. Un’antica tradizione vorrebbe che
questa immagine, prodigiosamente ben conservata e perfetta, sia stata
importata dagli angeli dalle Puglie: ecco perché il titolo “Puglianella”.
In questa casa dimorano il Beato Domenico Barberi, il Beato Grimoaldo
Santamaria, il Venerabile Fortunato De Gruttis, il Servi di Dio
Sebastiano Amalberti, e tanti altri religiosi che, con la vita e
l’apostolato, nel corso degli anni, hanno dato prestigio a questo
convento.
|