Il
Santuario, si erge sul monte Fusco detto della Civita e fin dal medioevo
è al centro dei sentieri
che conducevano al Golfo di Gaeta, alla Ciocaria, all'Abruzzo: le
popolazioni di questi comprensori continuano da secoli a
coltivare la particolare venerazione per la Madonna della Civita. Si
racconta che il ritratto della Madonna Odigitria, attribuito
alla mano di S. Luca Evangelista, fu rinvenuto, prima dell'anno mille, su di un leccio sul monte Fusco e da
allora meta di pellegrinaggi.
Fin dal 1147 si fa menzione di una chiesa della Madonna
della Civita in alcune donazioni lasciate dal notaio Gualgano e da sua
moglie Sighelgarda. Il vescovo di Gaeta
mons. Patrizi definì la chiesa devotissima e di antica venerazione e ne
procurò il restauro.
Mons. Pergamo il 20 luglio 1777 incoronò per la prima volta la Madonna
della Civita. La chiesa fu oggetto di notevoli interventi nel corso del
XIX secolo. Nel 1877 mons. Contieri incoronò per la seconda volta la
Madonna. Il santuario è stato
visitato da Pio IX, Ferdinando II, Vittorio Emanuele III e recentemente
anche da Giovanni Paolo II.
Sulla facciata della chiesa sono inseriti frammenti di antichi reperti
romani e medievali.
|